Macaron gianduia

La gianduia arriva da furi regione, precisamente da Torino ed è un impasto di cioccolato a base di cacao e nocciola. Mi piace informarmi sempre sulla provenienza di ciò che si mangia, mi fa apprezzare i dolci, e i cibi in generale, ancora di più. Che dire, la gianduia ho imparato ad apprezzarla da grande e adesso la adoro in tutte le sue forme.


Ingredienti

La crema alla gianduia è la protagonista indiscussa di questo macaron. Si sente, si riconosce, la si assapora fino in fondo.

Allergeni

Mandorle, nocciole, uova, latticini, soia.

Preparazione


Macaron gianduia

Si prepara la meringa, si incorporano le mandorle, si dressano piccoli cerchi su teglie da forno e si cuoce con cura e attenzione. Una volta raffreddati i dischetti, il tutto è pronto per l’atto finale, il ripieno. Realizzato con ingredienti selezionati, ogni gusto è diverso, inaspettato o classico e il sapore è ogni volta sorprendente. Insieme al guscio esterno creano un piccolo momento di felicità.
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Ancora . 
Capitolo
08
Confetture
Ci affezioniamo ai gesti di tutti i giorni, ci piace mantenere quelle piccole tradizioni che scandiscono le nostre giornate. Questo ci dà l’impressione che tutto sia in ordine. La nostra confettura preferita al mattino, quella che tra tutte abbiamo scelto, sul pane tostato con una tazza di caffè, per esempio. Siamo inconsapevoli dell’equilibrio che un semplice gesto come questo possa determinare, ma quando ci accorgiamo, assonnati, che manca dalla dispensa perché è finita, un po’ traballiamo.
Made
24
With
Macaron Gianduia
Love